Proverbi Veneti

Mejo pagar caro el làte che mantegner na vàca in casa.Mejo pagar caro el làte che mantegner na vàca in casa.

Tutto è partito da un libro dimenticato.
Uno di quelli che hai in casa da anni, che ti hanno regalato, ma che apri davvero solo quando serve.

Me lo aveva dato mio nonno, che fin da piccolo ha cercato in ogni modo di trasmettermi la cultura veneta: articoli di giornale, racconti, detti, ciacole. A quell’età, però, non ne coglievo il valore.

Con la sua scomparsa, ho ripreso quel libro in mano. E leggendolo, ho iniziato a capire davvero cosa voleva lasciarmi.

Così è nata Proverbi Veneti.

All’inizio per curiosità, quasi per gioco. Poi per bisogno: quello di raccogliere e dare nuova voce ai modi di dire della nostra terra, con un linguaggio attuale, accessibile e – perché no – anche ironico.

Oggi la community è cresciuta: siamo oltre 200.000 persone sparse nei vari Social.

Proverbi Veneti è diventato un modo per custodire e condividere un patrimonio che sento mio da sempre, anche se ci ho messo un po’ a capirlo.

Chi sono

A scòa nova, scoa sempre ben.A scòa nova, scoa sempre ben.

Nella vita reale — quella fuori dai proverbi — aiuto aziende, professionisti e Associazioni a comunicare meglio. Studio strategie, creo contenuti, gestisco campagne sponsorizzate sui social e accompagno le realtà con cui lavoro a farsi notare, sul web ma soprattutto nella testa delle persone.

Mi occupo personalmente di ogni aspetto: dalle campagne Meta Ads alla creazione del piano editoriale, dalla scrittura dei testi alla realizzazione di contenuti visivi e video pensati per i social. Ogni progetto è seguito da vicino, con cura e visione strategica.

Scelgo di lavorare solo con aziende e progetti in cui credo davvero, perché li sento miei.
Un po’ come con Proverbi Veneti: ci metto strategia e visione, ma prima di tutto passione e appartenenza.

Scopri di più su